C.T.I.
SPORTELLO Autismo Belluno
al seguente link: https://ctibelluno.jimdofree.com/sportello-provinciale-autismo/
Brochure sportello autismo Belluno 2022/23
PRONTI INFANZIA...VIA
ANNO 2020/2021
PRONTI, INFANZIA...VIA! FORMAZIONE
La disabilità nella scuola dell'infanzia
Le difficoltà di comportamento in età prescolare
Per visualizzare i seguenti ulteriori documenti cliccare sul link sottostante.
Meneghel. le difficoltà di apprendimento
PROTOCOLLO REGIONALE INFANZIA
Valutazione alunni con disabilità e con DSA nel D.L.vo n. 62/2017
Inclusione degli studenti con disabilità - I NUOVI SCENARI - D.L.vo n. 66/2017
INDIVIDUAZIONE PRECOCE CASI SOSPETTI DSA
Indicazioni operative per il potenziamento - Scuola primaria
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica
Esempi attività di potenziamento
CORSO DISLESSIA AMICA 2017
- LEGGO, COMPRENDO E SONO METACOGNITIVO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI:
materiali della serata (del 26/02/2016) condotta dalla dott.ssa Giovanna Chiatti
Pronti infanzia via!!! : abilità visuo-spaziali - infanzia matematica - pronti infanzia
Comincio bene la Scuola: approccio all'inglese - COMINCIO BENE LA SCUOLA 1 - Il colloquio - le abilità visuo-spaziali - matematica primaria
Il colloquio...competenze di comunicazione interpersonale (dott.ssa Elisa DAMIAN)
Per docenti e famiglie:
come ottenere una certificazione H/DSA
PER DOCENTI
SCHEDE DI SEGNALAZIONE
- Infanzia alunno con difficoltà
- Sospetto DSA cl. 1^ e 2^ Primaria
- Sospetto DSA tutte le altre classi
Gli allegati sono privi di intestazione, vanno compilati in word e come tali inviati in segreteria,la DS provvederà a intestare.
MODELLI VARI
- Scheda richiesta assistenza operatore ULSS
- P.D.P. per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
PROGETTI SCUOLE A.S. 2019/20
Comincio bene la Scuola 2
Comincio bene la Scuola 3
Pronti, Infanzia.....via!
scheda adesione GROTTO per ISTITUTI
scheda adesione Progetti CTI Cadore 2019-20
Le prove MT per la lettura
Il C.T.I. (Centro Territoriale per l'Inclusione) è costituito da una rete di scuole, enti locali e associazioni intesi quali supporti di informazione, scambio, formazione e documentazione funzionali all'integrazione degli alunni disabili. Il primo obiettivo è quello di raggiungere una maggior efficienza dei servizi.
Rivolgersi ad un CTI significa pertanto entrare a far parte di un'esperienza di rete tra scuole e con il territorio secondo i principi ispiratori della autonomia scolastica.